misuratore di Turbidità
Un misuratore di torbidità è uno strumento analitico sofisticato progettato per misurare la chiarezza o l'opacità dei liquidi analizzando la quantità di luce dispersa dalle particelle sospese. Questo strumento preciso funziona dirigendo un fascio di luce attraverso un campione e misurando l'intensità della luce dispersa a diversi angoli, generalmente a 90 gradi rispetto al fascio incidente. I moderni misuratori di torbidità integrano avanzati sistemi ottici e capacità di elaborazione digitale per fornire misurazioni accurate in tempo reale espresse in unità nefelometriche di torbidità (NTU) o unità nefelometriche di formazina (FNU). Questi dispositivi presentano diverse gamme di misurazione, da livelli di torbidità ultra-bassi adatti all'analisi dell'acqua potabile a gamme più alte per il monitoraggio dei processi industriali. La tecnologia impiega sorgenti luminose a LED o a lampada al tungsteno, abbinate a fotodetettori altamente sensibili che catturano i modelli di luce dispersa. Le caratteristiche essenziali includono capacità di calibrazione automatica, compensazione della temperatura e funzionalità di registrazione dei dati. I misuratori di torbidità trovano ampie applicazioni in numerosi settori, tra cui impianti di trattamento dell'acqua, monitoraggio ambientale, produzione alimentare e delle bevande, industria farmaceutica e laboratori di ricerca. Svolgono un ruolo fondamentale nei processi di controllo qualità, garantendo il rispetto degli standard normativi e la costanza della qualità del prodotto. Gli strumenti sono spesso dotati di interfacce intuitive, display digitali e opzioni di connettività per il trasferimento e l'analisi dei dati.