Richiesta di una Chiamata:

+86 13309630361

Supporto Online

[email protected]

Visita il nostro ufficio

Wuhu, Anhui, Cina

Base di Conoscenza

Homepage >  Notizie >  Base di Conoscenza

Misurazione della portata del fango negli impianti di trattamento delle acque reflue

Time : 2025-09-18
Il fango di depurazione, un sottoprodotto inevitabile del processo di trattamento delle acque reflue, è una miscela complessa e multifase composta da acqua, inquinanti organici, impurità inorganiche e comunità microbiche. Una gestione efficace di questo fango influenza direttamente l'efficienza operativa complessiva e la conformità ambientale degli impianti di trattamento delle acque reflue. La misurazione accurata della portata del fango rappresenta un componente fondamentale del sistema di gestione del fango: non è solo essenziale per un controllo di processo preciso e un'ottimizzazione nell'allocazione delle risorse, ma costituisce anche un prerequisito indispensabile per garantire il rigoroso rispetto delle normative ambientali. Questo articolo analizzerà in modo sistematico le sfide tecniche legate alla misurazione della portata del fango di depurazione e fornirà un'introduzione dettagliata alle principali tecnologie di misurazione applicabili a questo scenario.

I. Il valore fondamentale della misurazione accurata della portata

Durante l'intero processo di trattamento dei fanghi in un impianto di trattamento delle acque reflue, dalla concentrazione e disidratazione iniziale, alla digestione anaerobica di media fase, fino allo smaltimento innocuo o al riutilizzo come risorsa, è richiesto un controllo preciso della portata dei fanghi in ogni fase. Solo controllando accuratamente la portata è possibile evitare ai processi a valle guasti dell'apparecchiatura causati da "sopraccarico di alimentazione" o sprechi di efficienza del trattamento dovuti a "sotto-carico di alimentazione". In particolare, la misurazione accurata svolge tre ruoli fondamentali:
Supporto essenziale per l'ottimizzazione del processo: il monitoraggio in tempo reale della portata dei fanghi consente aggiustamenti dinamici nella dosatura dei prodotti chimici (ad esempio, flocculanti), nell'intensità di agitazione del reattore e nel consumo energetico (ad esempio, potenza delle pompe), massimizzando l'efficienza energetica dell'intero processo di trattamento dei fanghi e riducendo i costi unitari di trattamento.
Conformità rigida alla normativa: Le autorità per la protezione ambientale hanno stabilito standard normativi chiari riguardo alla produzione di fanghi, ai percorsi di trattamento e allo smaltimento finale. I dati sulla portata sono fondamentali per calcolare il volume totale dei fanghi e verificare la conformità dei processi di trattamento, influenzando direttamente la conformità degli impianti alle normative sulle emissioni ambientali e sullo smaltimento dei fanghi.
Garantire la stabilità operativa: Una misurazione affidabile della portata fornisce un avviso precoce di condizioni operative anomale (ad esempio ostruzioni delle tubazioni, guasti delle pompe), riducendo i tempi di inattività dovuti all'usura delle apparecchiature e a interruzioni del processo, abbattendo i costi di manutenzione e il rischio di guasti improvvisi.

II. Sfide tecniche nella misurazione della velocità di flusso dei fanghi di depurazione

Le proprietà fisiche e chimiche peculiari dei fanghi di depurazione presentano numerose sfide nella misurazione della velocità di flusso, che non si riscontrano comunemente nella misurazione di fluidi tradizionali. Tali sfide possono essere riassunte come segue:
Ampie fluttuazioni dinamiche nella consistenza: la consistenza del fango cambia dinamicamente in base alla fase di trattamento, passando da una miscela acquosa sottile nel bacino di sedimentazione primaria (con un contenuto di solidi di circa l'1%-3%) a una torta spessa e viscosa dopo la disidratazione (con un contenuto di solidi superiore al 20%). Questa marcata differenza nello stato fisico rende difficile per i tradizionali misuratori di portata, che si basano su proprietà del fluido fisse (come i misuratori a vortice), ottenere misurazioni stabili e accurate.
Forti Interferenze da Solidi e Detriti: Il fango contiene comunemente materie particolari sospese (come sabbia e fibre), sostanze organiche flocculente e diverse impurità e detriti. Queste sostanze aderiscono facilmente alle superfici delle parti in movimento (come giranti e rotori) dei misuratori di portata, causandone l'inceppamento o l'usura. Ciò non solo riduce la vita dell'apparecchiatura, ma distorce gravemente anche i dati di misurazione. Coesistenza di proprietà corrosive e abrasive: Gli acidi organici e i solfuri contenuti nel fango sono altamente corrosivi, mentre le particelle dure sospese (come granelli di sabbia) abrasionano continuamente le pareti interne dei misuratori di portata. I misuratori di portata realizzati con materiali standard si danneggiano facilmente in queste condizioni operative severe, rendendo difficile un funzionamento stabile a lungo termine.
La misurazione di portate basse è una sfida: durante i processi di addensamento e digestione dei fanghi, le portate sono tipicamente basse (in alcuni casi, inferiori a 0,1 m/s). La maggior parte dei flussimetri presenta un "punto cieco" in questi intervalli di bassa velocità di flusso, non riuscendo a rilevare con precisione le variazioni della portata e causando un controllo impreciso del processo.

III. Tecnologie principali per la misurazione della velocità di flusso dei fanghi di depurazione

Per affrontare le condizioni operative specifiche dei fanghi, l'industria ha sviluppato due tecnologie mature per la misurazione della velocità di flusso. Ogni tecnologia ha le proprie applicazioni tipiche, e la scelta appropriata deve essere adattata alle specifiche esigenze di processo dell'impianto di trattamento. (1) Flussimetro elettromagnetico (Magnetic Flowmeter)
Principio di funzionamento: Basato sulla legge di Faraday dell'induzione elettromagnetica, un campo magnetico stabile viene applicato su entrambi i lati del tubo di misurazione del flussimetro. Quando il fluido conduttivo di fango scorre attraverso il campo magnetico, taglia le linee di flusso magnetico generando una forza elettromotrice indotta. L'entità di questa forza elettromotrice è linearmente proporzionale alla portata del fango. Rilevando tale forza elettromotrice, è possibile calcolare la portata in tempo reale.

Vantaggi principali:

a. Design senza parti mobili: Il tubo di misurazione non contiene parti meccaniche mobili, eliminando fondamentalmente ostruzioni e usura causate dalle impurità solide nel fango, risultando in un tasso di guasto estremamente basso.
b. Ampia adattabilità: Misura con precisione un'ampia gamma di fanghi con un contenuto di solidi compreso tra lo 0,5% e il 30%, mantenendo un'accuratezza del ±0,5% sia per fanghi liquidi che per sospensioni viscose.
c. Resistenza alla Corrosione e all'Usura: Il tubo di misura può essere rivestito con materiali resistenti alla corrosione e all'usura come il PTFE (politetrafluoroetilene) e la gomma, mentre il rivestimento esterno è in acciaio inossidabile 316L, garantendo una resistenza a lungo termine alla natura corrosiva e abrasiva del fango.
d. Elevata Prestazione in Tempo Reale: Tempi di risposta rapidi e uscita della portata in tempo reale, che consentono un facile collegamento al sistema di controllo distribuito dello stabilimento (DCS) per il controllo di processo in ciclo chiuso.
Applicazioni Tipiche: Adatto alla misurazione in condotta durante tutto il processo di trattamento del fango, in particolare in punti chiave come le uscite dei addensatori, le tubazioni di alimentazione della disidratazione e le tubazioni di ingresso e uscita dei digestori. Attualmente, è il dispositivo più utilizzato per la misurazione della portata del fango. (II) Misuratore di Portata Ultrasonico Doppler
Principio di funzionamento: utilizza l'"effetto Doppler" per misurazioni non invasive. Un sensore ultrasonico è montato sulla parete esterna di un tubo e trasmette onde ultrasoniche a frequenza fissa all'interno del tubo. Quando le onde ultrasoniche incontrano particelle solide sospese o bolle nel fango, vengono riflesse. La frequenza dell'onda riflessa subisce uno spostamento a causa del movimento delle particelle (che è coerente con la velocità di flusso del fango). La velocità di flusso del fango può essere determinata calcolando lo spostamento di frequenza.
Vantaggi principali:
Installazione non invasiva: il sensore elimina il contatto diretto con il fango, prevenendo completamente incrostazioni, corrosione e usura. L'installazione e la manutenzione non richiedono interruzioni del processo, riducendo significativamente i costi operativi.
Adattabilità a schemi di flusso complessi: misura con precisione non solo in tubi pieni, ma anche in tubi parzialmente pieni (come canali aperti e condotte parzialmente piene), offrendo una molto maggiore adattabilità rispetto ai tradizionali misuratori di portata.
Elevata Capacità Antiperturbazione: Insensibile ad alte concentrazioni di particelle solide e bolle nel fango, il sensore può potenziare il segnale attraverso le riflessioni delle particelle, consentendo misurazioni stabili in presenza di elevate concentrazioni di solidi (ad esempio fango disidratato), dove i tradizionali misuratori di portata incontrano difficoltà. Scenari Applicativi Tipici: Comunemente utilizzato in canali a cielo aperto, canali di uscita dai bacini di sedimentazione e tubazioni parzialmente piene per il trasporto di fango negli impianti di trattamento delle acque reflue. È particolarmente adatto per progetti di ristrutturazione in impianti più datati (non richiede il taglio delle tubazioni, facilitando l'installazione) o per nodi di processo specializzati con contenuto estremamente elevato di solidi nel fango e soggetti a incrostazioni.

IV. Conclusioni: Una Misurazione Accurata Consente un Miglioramento della Qualità e dell’Efficienza del Trattamento del Fango

La misurazione della velocità di flusso del fango di depurazione non è solo "raccolta dati", ma rappresenta la "colonna portante" dell'intero processo di trattamento del fango: è direttamente collegata all'efficienza del trattamento, ai costi di conformità e alla stabilità operativa. I flussimetri elettromagnetici, grazie alla loro elevata precisione e affidabilità, sono la scelta preferita per le applicazioni su tubazioni principali. I flussimetri a ultrasuoni Doppler, grazie ai loro vantaggi non invasivi, dimostrano un valore unico in presenza di profili di flusso complessi e nei progetti di ristrutturazione.
La selezione della tecnologia di misurazione appropriata aiuta non soltanto gli impianti di depurazione a ottenere un controllo accurato del processo di trattamento del fango, ma riduce anche i costi operativi ottimizzando il consumo di prodotti chimici ed energia, fornendo al contempo un solido supporto dati per la conformità ambientale. Alla luce degli obiettivi della "doppia carbon neutrality" e dei requisiti ambientali sempre più stringenti, la misurazione precisa della velocità di flusso del fango diventerà un componente fondamentale.

Richiedi un Preventivo Gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà a breve.
Email
Nome
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000