Notizie
Conferenza Europea sulla Gestione delle Acque Reflue
Time : 2025-09-03
Un evento essenziale per tutti i professionisti del settore delle acque reflue, che offre una panoramica sulle ultime innovazioni, le migliori pratiche, le tecnologie all'avanguardia e le ricerche nel campo.
Luogo: Telford, Regno Unito 17-18 giugno 2025
Il programma per la conferenza del 2026 sarà pubblicato a marzo.
Il congresso EWWM continua a crescere in modo costante, e siamo entusiasti di scoprire ciò che il 2026 riserverà. Il programma dello scorso anno ha incluso oltre 80 relatori esperti che hanno condiviso importanti informazioni operative e soluzioni pratiche alle sfide che il settore delle acque reflue deve affrontare. Tra i momenti salienti hanno avuto luogo discussioni in panel organizzate da Ofwat e dalla Process Emissions Action Community (PEAC), coinvolgenti discorsi di apertura, una visita al sito e ottime opportunità di networking.
Il principale congresso europeo sulle acque reflue per la condivisione di esperienze operative e soluzioni pratiche.
16-17 giugno 2026, Telford International Centre, Regno Unito
La Conferenza Europea sulla Gestione delle Acque Reflue fornisce un aggiornamento annuale essenziale sulle ultime innovazioni, le migliori pratiche, le tecnologie all'avanguardia e le ricerche nel settore delle acque reflue.
Perché partecipare?
Due intere giornate di presentazioni di alta qualità da parte di professionisti e operatori leader del settore
Una ricca diversità di oltre 400 professionisti del settore delle acque reflue
Ampie opportunità di networking (2+ ore al giorno) per scambio informale di notizie e idee, e costruire relazioni
Una sala espositiva che mostra il ultime tecnologie e servizi per le acque reflue
Una serata divertente e rilassata al banchetto della conferenza – da non perdere!
Una mostra di ricerche innovative nella sala dei poster , oltre alla competizione per poster degli Studenti e dei Giovani Professionisti
Il contenuto sopra riportato proviene da: EWWM
. Prospettive per gli strumenti di misurazione del flusso di acque reflue
Gli strumenti per la misurazione del flusso delle acque reflue sono stati notevolmente sviluppati grazie ai progressi nel settore industriale, all'aumento graduale della quantità di acque reflue scaricate e alla composizione dei contaminanti più complessa. Inoltre, l'utilizzo di strumenti di misurazione ha fornito un grande contributo per il trattamento efficiente delle acque reflue. Pertanto, di seguito vengono presentate alcune possibili indicazioni per lo sviluppo ulteriore degli strumenti di misurazione del flusso delle acque reflue.
Lo sviluppo futuro degli strumenti di misurazione del flusso delle acque reflue richiede un'ottimizzazione strutturale continua. In effetti, la struttura degli strumenti deve essere continuamente ottimizzata facendo ricorso alla digitalizzazione per perfezionare ulteriormente le loro funzionalità.
L'accuratezza delle misurazioni e la durata degli strumenti per la misurazione del flusso delle acque reflue dovrebbero essere migliorate. La pressione sull'ambiente sta aumentando costantemente, il che richiede un rigoroso monitoraggio dell'inquinamento in futuro. Pertanto, misuratori di portata per acque reflue ad alta precisione, affidabili e durevoli avranno uno spazio di mercato maggiore, aiutando a monitorare lo scarico delle acque reflue, comprendere meglio la situazione ambientale delle regioni e ridurre i costi di manutenzione e sostituzione degli strumenti per le aziende.
I big data e l'intelligenza artificiale dovrebbero essere integrati negli strumenti di misurazione del flusso per realizzare una misurazione intelligente delle acque reflue. Gli strumenti per la misurazione del flusso delle acque reflue dovrebbero sfruttare i big data e l'intelligenza artificiale per svolgere funzioni come identificazione intelligente, autodiagnosi, controllo remoto l , e elaborazione automatica dei dati e per raggiungere progressivamente intelligenza, automazione e informatizzazione.
Sintesi: Trattamento delle acque reflue-l'importanza degli misuratori di portata e strumenti per l'analisi della qualità dell'acqua
Nella complessa catena del controllo dell'inquinamento idrico, gli analizzatori della qualità dell'acqua agiscono come sensibili "sensi", catturando in tempo reale i cambiamenti più sottili della qualità dell'acqua; l'equipaggiamento per la misurazione della portata funge da un preciso "monitoraggio del polso", misurando continuamente il percorso del flusso delle acque reflue. Insieme, formano il fondamento per il funzionamento stabile e il controllo preciso dei sistemi di trattamento delle acque reflue.
Gli analizzatori della qualità dell'acqua, come i monitoraggi online del COD (domanda chimica di ossigeno) e i sensori per l'azoto ammoniacale (NH₄-N), sono le "sentinelle in prima linea" che garantiscono l'efficacia del trattamento delle acque reflue e la conformità agli standard di scarico. Forniscono un supporto dati in tempo reale per gli aggiustamenti del processo, monitorando parametri chiave della qualità dell'acqua (come COD, azoto ammoniacale, pH, ossigeno disciolto (DO), concentrazione di fango, torbidità e solidi sospesi).
Ad esempio, i misuratori di ossigeno disciolto monitorano i livelli di ossigeno disciolto nell'acqua, fornendo una base scientifica per il controllo dei livelli di aerazione e la prevenzione dell'espansione del fango durante il processo di fanghi attivi. Il consumo biologico di ossigeno (COD) è un indicatore chiave del contenuto di sostanza organica nelle acque reflue. Le sue variazioni riflettono direttamente l'efficacia della rimozione della sostanza organica, permettendo agli operatori di regolare tempestivamente i processi e i parametri di trattamento. Gli strumenti per la misurazione della portata, simili alle "bilance" delle stazioni di trattamento delle acque reflue, sono strumenti indispensabili per la gestione operativa e la valutazione economica. Parametri di portata come il volume di afflusso e di efflusso, il volume del fango di ritorno, il volume di aerazione e la produzione di gas nel digestore sono tutti essenziali per la misurazione del processo.
I misuratori di portata elettromagnetici, i misuratori di portata ad ultrasuoni e i misuratori di portata Doppler sono attualmente i dispositivi di misurazione della portata più diffusi. I dati precisi sulla portata che forniscono sono fondamentali per comprendere il movimento delle acque reflue attraverso il sistema di trattamento, individuare ostruzioni o anomalie, ottimizzare i processi di trattamento delle acque reflue, calcolare i reali volumi di trattamento delle acque reflue e fornire un supporto dati preciso per il regolamento delle tariffe di trattamento delle acque reflue.
Di fronte all'aumento dei requisiti per la protezione ambientale e alla complessità della gestione dell'ambiente idrico, la tecnologia dei flussometri continua a evolversi. Lo sviluppo futuro si concentrerà maggiormente sull'intelligenza, l'integrazione e la precisione.
- Intelligenti e abilitati all'intelligenza artificiale: I flussometri del futuro non saranno solo strumenti di misurazione, ma anche nodi intelligenti. Sfruttando l'intelligenza artificiale (AI) e le tecnologie Internet of Things (IoT), misuratori di portata permetterà la manutenzione predittiva (costruzione di modelli predittivi di guasto basati su big data provenienti dalle operazioni delle apparecchiature, riducendo significativamente i tempi di fermo non pianificati), il computing edge (con chip AI integrati che permettono l'analisi in tempo reale di anomalie di flusso, accelerando l'identificazione delle rotture delle tubazioni a pochi secondi) e il monitoraggio remoto e il feedback dello stato.
- Integrazione e Multifunzionalità: I contatori di portata stanno sempre più integrando più sensori e funzioni in un unico dispositivo, realizzando design multifunzionali, altamente integrati e compatti per facilitare l'installazione e l'utilizzo. Ad esempio, alcuni Doppler misuratori di portata possono monitorare contemporaneamente più parametri, tra cui velocità, portata, livello dell'acqua e temperatura, fornendo supporto dati per la localizzazione delle perdite e una diagnosi completa.
- Maggiore precisione e maggiore affidabilità: L'applicazione di nuovi sensori, microprocessori e tecnologie di comunicazione migliorerà significativamente l'accuratezza delle misurazioni, la stabilità e le capacità anti-interferenza dei misuratori di portata. I misuratori di portata ad alta precisione possono raggiungere errori di misurazione dello ±0,5% o anche inferiori, soddisfacendo le esigenze di misurazione in una varietà di condizioni operative complesse.
- Verdi e sostenibili: Con l'avanzamento della strategia "Dual Carbon", il risparmio energetico e la protezione ambientale sono diventati direzioni chiave per lo sviluppo dei misuratori di portata. Ad esempio, è stato sviluppato un misuratore di portata termoelettrico autoalimentato, che genera elettricità attraverso le differenze di temperatura nelle tubazioni per soddisfare le proprie esigenze energetiche. Un modulo integrato per il calcolo delle emissioni di CO₂ fornisce dati precisi per il commercio di carbonio negli impianti di trattamento delle acque reflue.
La sinergia tra analizzatori della qualità dell'acqua e misuratori di portata è come dotare gli impianti di trattamento delle acque reflue di un "cervello intelligente" e di "sensi acuti", permettendo loro di comprendere chiaramente la situazione attuale e di prevedere eventuali problemi, nonché di attuare interventi precisi. L'integrazione e l'innovazione continua delle tecnologie stanno spingendo il trattamento delle acque reflue verso un futuro sempre più efficiente, preciso e intelligente.