Notizie
Standard di misurazione dei produttori cinesi di flussometri
I produttori cinesi di flussimetri devono attenersi a un sistema di standard articolato su più livelli che comprende "standard nazionali come nucleo centrale, standard di settore come estensione e regolamenti metrologici come garanzia". Questo sistema copre l'intera catena di progettazione, produzione, collaudo e applicazione, bilanciando versatilità e adattabilità a scenari specifici per garantire l'accuratezza delle misurazioni del prodotto e la conformità al mercato.
Standard Nazionali di Base e Generali
Gli standard di base forniscono specifiche tecniche unificate per l'intero settore, fungendo da "progetto universale" per i produttori. GB/T 32201-2015 "Contatori del flusso di gas", come standard fondamentale principale, si applica ai contatori del flusso di gas più diffusi, come quelli a pressione differenziale, a vortice e ad ultrasuoni. Specifica indicatori chiave come classe di precisione (fino alla classe 0,2), ripetibilità (non superiore a 1/3 della classe di precisione) e stabilità (limite di deriva annuale). Inoltre, definisce requisiti funzionali come la compensazione di temperatura e pressione e l'uscita dei dati. GB/Z 44813-2024, "Misurazione del flusso di fluidi in tubi chiusi - Effetti della pulsazione del fluido sui misuratori di flusso", che entrerà in vigore il 1° maggio 2025, colma una lacuna negli standard relativi a condizioni operative complesse. Definisce le caratteristiche del flusso pulsante e fornisce metodi di rilevamento e soluzioni di correzione, aiutando i produttori a migliorare l'affidabilità delle misurazioni dei loro prodotti in ambienti industriali complessi. Inoltre, la norma GB/T 778.1-2018, "Misurazione della portata dell'acqua in tubazioni chiuse a piena sezione - Contatori dell'acqua potabile fredda e calda - Parte 1: Specifiche", standardizza la struttura, le prestazioni metrologiche e le norme di prova per i contatori dell'acqua domestici e industriali.
Norme specifiche per diversi tipi e mezzi
Standard specifici forniscono precise specifiche per diversi media di misurazione e tipologie di strumenti. Nel campo della misurazione dei gas, la norma GB/T 18604-2023, "Misurazione della portata del gas naturale mediante flussimetri a ultrasuoni per gas", si concentra su scenari di regolamento commerciale del gas naturale, specificando le prestazioni del contatore (rapporto di portata non inferiore a 1:300), i requisiti relativi al tratto rettilineo di installazione e i metodi di calibrazione in linea. La norma GB/T 21391-2022, "Misurazione della portata del gas naturale mediante flussimetri a turbina per gas", definisce le proprietà meccaniche, i limiti di perdita di carico e gli indicatori di adattabilità ambientale dei flussimetri a turbina per garantire dati accurati nelle transazioni di petrolio e gas.
Nel campo della misurazione dei liquidi, la norma GB/T 2625-2006, "Contatori elettromagnetici per liquidi", definisce la classificazione, i requisiti tecnici e i metodi di prova dei contatori elettromagnetici, fornendo disposizioni dettagliate sulla resistenza alla corrosione dei materiali degli elettrodi e sulla precisione del convertitore. La norma GB/T 35138-2017, "Misurazione del flusso di fluidi in tubi chiusi - Contatori ultrasonici per liquidi basati sul metodo del tempo di transito", standardizza il processo di calibrazione e gli indicatori di verifica delle prestazioni dei contatori ultrasonici per liquidi. Per liquidi speciali, la norma CJ/T 122-2000 "Contatore a effetto Doppler ultrasonico" è adatta alla misurazione di fluidi contenenti particelle e specifica i requisiti applicativi nei settori dell’approvvigionamento idrico, dello scarico e della protezione ambientale.
Norme specifiche per settore e di verifica metrologica
Gli standard di settore collegano i requisiti generali alle esigenze specifiche degli scenari. Nel settore della protezione ambientale, l'HJ 15-2019 "Requisiti tecnici e metodi di prova per misuratori di portata a canale aperto ad ultrasuoni per acque reflue" e l'HJ/T 398-2007 "Requisiti tecnici e metodi di prova per misuratori di portata nei sistemi di monitoraggio in continuo delle fonti di inquinamento idrico" specificano le prestazioni anti-interferenza e gli indicatori di validità dei dati per la misurazione delle acque reflue. Nel settore petrolchimico, lo standard SY/T 0578.1-2005 "Misuratori di portata elettromagnetici per applicazioni petrolchimiche - Parte 1: Condizioni tecniche" rafforza i requisiti di stabilità per strumenti utilizzati in ambienti ad alta temperatura, ad alta pressione e corrosivi.
Le procedure di verifica metrologica rappresentano una soglia obbligatoria per la conformità del prodotto. La norma JJG 1030-2007 "Contatori ad ultrasuoni" definisce le procedure di valutazione di tipo e taratura per i contatori ad ultrasuoni a differenza di tempo; la JJG 1035-2014 "Procedure di taratura per contatori elettromagnetici" specifica i metodi e i criteri di taratura per parametri quali portata e accuratezza; e la JJG 1003-2005 "Totalizzatori di flusso" regola la taratura delle prestazioni metrologiche delle apparecchiature ausiliarie, formando un sistema completo di taratura che comprende sia gli strumenti sia le attrezzature di supporto.
Questo sistema normativo articolato si allinea alle norme internazionali (come ISO 20456 e ISO 2715) e al contempo soddisfa le esigenze operative locali. Fornisce ai produttori indicazioni tecniche chiare e garantisce l'accuratezza e l'equità delle misurazioni di flusso attraverso una taratura obbligatoria e un'adeguata adattabilità industriale.
I flussimetri, gli "occhi" della misurazione industriale, sono direttamente influenzati dalla loro precisione e affidabilità, elementi cruciali per il regolare funzionamento di numerosi settori, tra cui la contabilizzazione dell'energia, il monitoraggio ambientale e la produzione industriale. La Cina ha sviluppato un sistema articolato e completo di norme per i flussimetri, che non solo rafforza gli standard qualitativi, ma guida anche gli aggiornamenti tecnologici, fornendo un solido sostegno allo sviluppo del settore.
Gli standard nazionali costituiscono la linea guida fondamentale per la produzione dei misuratori di flusso. Questi standard coprono la terminologia di base, i requisiti tecnici generali e le regole fondamentali di tracciabilità, garantendo un parametro tecnico uniforme per l'industria. Ad esempio, gli standard di base per i misuratori di flusso elettromagnetici definiscono i principi strutturali del dispositivo, le specifiche tecniche e i metodi di prova, regolamentando le prestazioni del prodotto fin dalle fasi iniziali. Gli standard per i misuratori di flusso di gas normalizzano la terminologia e le regole di ispezione, applicabili a diversi tipi di dispositivi, inclusi i misuratori a pressione differenziale e a vortice. Ancor più importante, il Sistema Nazionale di Verifica Metrologica stabilisce una catena di trasmissione del valore coerente, dagli standard di misura agli strumenti operativi. Chiarificando le procedure di tracciabilità e i requisiti di accuratezza, garantisce risultati di misurazione consistenti e affidabili tra diversi produttori.
Gli standard di settore fungono da ponte tra requisiti generali e necessità specifiche per l'applicazione. Gli scenari di misurazione della portata variano notevolmente tra i diversi settori, consentendo un adattamento preciso sulla base di tali standard. Nel settore della protezione ambientale, standard specializzati per il monitoraggio delle emissioni di inquinanti nell'acqua impongono requisiti specifici sulla stabilità e sulle capacità anti-interferenza dei misuratori di portata, garantendo che i dati di monitoraggio siano conformi agli standard normativi. Gli standard per i flussimetri a effetto Doppler ultrasonico nel settore delle costruzioni urbane definiscono con precisione la gamma di misurazione e i requisiti di installazione, tenendo conto delle caratteristiche specifiche del monitoraggio delle reti tubarie. Gli standard dedicati all'industria petrolchimica considerano pienamente le caratteristiche del mezzo e stabiliscono regolamentazioni rigorose sulla resistenza alla corrosione e sull'adattabilità a temperature elevate degli strumenti. Questi standard permettono alle tecnologie generali di integrarsi profondamente con scenari specifici, migliorando l'adattabilità delle applicazioni strumentali.
Gli standard di gruppo e aziendali stanno diventando un "terreno di prova" per l'innovazione tecnologica. Con lo sviluppo della tecnologia intelligente, gli standard di gruppo, grazie ai loro vantaggi di aggiornamento e flessibilità, stanno rapidamente incorporando i più recenti progressi tecnologici. Alcuni standard di gruppo "Made in Zhejiang" si concentrano sui componenti principali dei flussimetri a gas, definendo requisiti tecnici che mirano a standard internazionali avanzati, promuovendo così il miglioramento della qualità dei prodotti. Le aziende leader, partecipando allo sviluppo degli standard, integrano nelle specifiche tecnologie innovative come sensori a basso consumo e modelli di calibrazione dinamica, potenziando la propria competitività tecnologica e stabilendo un punto di riferimento per il settore. Questo circolo virtuoso di "innovazione-normalizzazione-industrializzazione" ha accelerato l'implementazione dei contatori intelligenti.
Il valore del sistema di standard è ancora più evidente nel suo ruolo di ridefinizione dell'ecosistema industriale. Gli standard unificati riducono la concorrenza basata su prodotti di bassa qualità e spingono le aziende a passare da una competizione sui prezzi a una competizione tecnologica. Nella trasformazione intelligente, gli standard recentemente introdotti per l'interfaccia IoT e lo scambio dati affrontano le sfide di interoperabilità tra dispositivi di marche diverse e riducono i costi di integrazione del sistema. Inoltre, partecipando all'elaborazione degli standard internazionali, le aziende cinesi di contatori del flusso stanno passando dal ruolo di "seguaci degli standard" a quello di "partecipanti alle regole", integrando le proprie competenze tecniche locali nelle normative internazionali e abbattendo le barriere all'esportazione dei propri prodotti.
In futuro, gli standard dei misuratori di flusso si allineeranno ulteriormente verso la digitalizzazione e lo sviluppo sostenibile. Con la diffusione delle tecnologie IoT e AI, il sistema di standard integrerà ulteriori requisiti innovativi come la diagnostica intelligente e la calibrazione remota. Inoltre, per settori emergenti come l'energia rinnovabile e la biomedicina, gli standard relativi alla miniaturizzazione e al basso consumo energetico verranno rapidamente perfezionati. Ottimizzando continuamente il sistema di standard, l'industria cinese dei misuratori di flusso realizzerà progressi sia in termini di qualità che di innovazione, contribuendo maggiormente a uno sviluppo di alta qualità.
