Notizie
Produttore di contatori del flusso olio idraulico
1. Cos'è un contatore di flusso idraulico?
Un contatore di flusso idraulico, semplicemente, è un dispositivo utilizzato per misurare il flusso di olio nei tubi di un sistema idraulico. Non si tratta di uno strumento specifico, ma piuttosto di un termine generico per indicare questo tipo di dispositivo di misurazione. Può calcolare la quantità totale di liquido che passa attraverso un punto fisso della tubazione, che di solito viene misurata in litri al minuto o galloni al minuto.
Oltre a misurare la portata volumetrica dei liquidi, può gestire condizioni di flusso lineari e non lineari, e persino misurare la portata massica. Per gli ingegneri idraulici, portata e pressione sono due indicatori chiave su cui si concentrano maggiormente nel loro lavoro. Solo comprendendo con precisione questi due dati è possibile determinare se il sistema idraulico funziona in modo preciso ed efficiente. Dopotutto, la funzione principale di un flussimetro idraulico è aiutare a determinare l'efficienza e l'accuratezza dello stato operativo e delle prestazioni del sistema.
Tuttavia, gli oli idraulici utilizzati nei diversi sistemi idraulici variano notevolmente; alcuni sono viscosi, altri sono più fluidi e le loro portate differiscono. Pertanto, i flussimetri idraulici devono essere regolati e prodotti in base al tipo di olio da misurare; non è possibile utilizzare un tipo qualsiasi. Ad esempio, i flussimetri progettati per misurare oli idraulici ad alta viscosità e quelli destinati a oli idraulici più fluidi devono differire nella progettazione.
2. Perché la compatibilità è importante?
Parliamo prima dell'importanza della compatibilità. L'obiettivo principale di un flussimetro idraulico è misurare con precisione la portata dell'olio idraulico, ma possono sorgere problemi se non è compatibile con l'olio.
Innanzitutto, misurazioni inaccurate sono come utilizzare un righello con graduazioni non allineate, il che altera il funzionamento dell'intero sistema idraulico. La quantità di olio nel sistema può diventare eccessiva o insufficiente a causa di misurazioni imprecise: troppo olio accelera l'usura dei componenti e riduce l'efficienza del sistema; troppo poco olio influisce in modo simile sul funzionamento dei componenti e, nei casi più gravi, può addirittura causare il malfunzionamento e l'arresto dell'intero sistema.
In secondo luogo, fluidi incompatibili possono danneggiare il flussimetro. Alcuni fluidi contengono sostanze chimiche speciali o impurità che possono lentamente corroderne le parti interne. Proprio come un comune tamburo di ferro arrugginisce gradualmente se contiene liquido acido per un lungo periodo, le parti del flussimetro corrodate dovranno presto essere sostituite, il che non solo è fastidioso ma aumenta anche i costi di manutenzione dell'attrezzatura.
3. Proprietà fisiche dell'olio idraulico
Per comprendere la compatibilità tra flussimetri e fluidi idraulici, è necessario innanzitutto conoscere le proprietà fisiche del fluido idraulico, tra cui viscosità, densità e temperatura hanno il maggiore impatto.
1. Viscosità
La viscosità è essenzialmente il grado di appiccicosità di un olio o di un liquido. Miele e acqua, comuni nella nostra vita quotidiana, possono chiaramente mostrare la differenza di viscosità: il miele è viscoso e scorre lentamente; l'acqua è leggera e scorre velocemente e senza ostacoli.
Ogni misuratore di portata ha un proprio intervallo adatto per misurare la viscosità dell'olio. Se l'olio è troppo viscoso, la resistenza incontrata durante il flusso è grande e il flussometro rischia di sottostimare il flusso effettivo; se l'olio è troppo sottile, c'è poca resistenza durante il flusso e il flussometro può riportare il flusso in eccesso. Ad esempio, nel freddo invernale, l'olio idraulico diventa più viscoso. Se in questa situazione viene utilizzato un misuratore di portata normalmente utilizzato per misurare l'olio sottile a temperatura ambiente, il risultato della misurazione sarà impreciso.
2. Densità
La densità si riferisce alla massa di un'unità di volume di olio e è correlata al peso dell'olio. Come per la viscosità, i flussometri possono essere utilizzati solo per oli con un certo intervallo di densità.
Alcuni misuratori di flusso calcolano il flusso misurando la forza generata quando il petrolio scorre. Se la densità dell'olio è diversa dalla densità per la quale è calibrato il flussometro, la forza misurata sarà imprecisa e la lettura del flusso risultante sarà anche imprecisa. Ad esempio, se un misuratore di portata è originariamente calibrato per la densità di olio idraulico minerale ordinario e viene utilizzato per misurare olio idraulico a base d'acqua con una densità superiore, la lettura sarà imprecisa perché le condizioni di forza sono cambiate.
3. Temperatura
La temperatura ha un impatto significativo sulle proprietà fisiche dell'olio idraulico, in particolare sulla sua viscosità. Con l'aumento della temperatura, l'olio diventa più sottile e la sua viscosità diminuisce; viceversa, con il calo della temperatura, l'olio diventa più spesso e la sua viscosità aumenta.
La maggior parte dei flussimetri idraulici può funzionare normalmente solo entro un intervallo di temperatura specifico. Se la temperatura dell'olio è troppo elevata, l'olio potrebbe decomponsi e le impurità risultanti si accumulerebbero all'interno del flussimetro, compromettendone il normale funzionamento. Se la temperatura dell'olio è troppo bassa, l'olio risulterà eccessivamente viscoso e potrebbe non scorrere agevolmente attraverso il flussimetro, impedendo non solo la misurazione della portata ma danneggiando potenzialmente le parti interne del dispositivo. Ad esempio, nelle calde giornate estive, dopo un prolungato funzionamento del sistema idraulico, la temperatura dell'olio aumenta e l'olio, inizialmente con una viscosità adeguata, diventa più fluido, il che potrebbe influire sulla precisione di misurazione del flussimetro.
4. Compatibilità Chimica
Oltre alle proprietà fisiche, anche la compatibilità chimica tra il fluido idraulico e il flussimetro è fondamentale. Il fluido idraulico può contenere diversi additivi e contaminanti, che potrebbero reagire con i materiali utilizzati nella costruzione del flussimetro.
4. Additivi
Per migliorare le prestazioni dell'olio idraulico, molti olio idraulico contengono additivi come agenti antiusura, antiossidanti e detersivi. Sebbene questi additivi possano proteggere il sistema idraulico, rendendolo più resistente e stabile in funzione, potrebbero non essere compatibili con i flussometri.
Ad esempio, alcuni additivi antiusura contengono particolari componenti metallici o sostanze chimiche che, a lungo in contatto con le parti interne del misuratore di portata, possono corrodere lentamente queste parti. Come alcuni metalli arrugginiscono quando sono esposti a determinate sostanze chimiche, così la corrosione delle parti dei misuratori di portata riduce la precisione delle misure e ne accorcia la durata di vita.
5. Inquinanti
L'olio idraulico contiene inevitabilmente contaminanti come polvere, acqua e particelle metalliche, che possono causare problemi ai misuratori di portata.
Polvere e particelle metalliche possono graffiare la superficie interna liscia di un flussimetro, proprio come la sabbia che cade nelle fessure delle parti meccaniche può causare usura. Questo non solo rende i risultati della misurazione inesatti, ma accelera anche l'invecchiamento del flussimetro. L'acqua può facilmente provocare la ruggine del flussimetro, specialmente nei modelli realizzati in metallo. Una volta arrugginito, la struttura interna sarà danneggiata e non potrà funzionare correttamente.
5. Come scegliere un flussimetro per olio adatto?
Poiché la compatibilità è così importante per i flussimetri, come si seleziona il giusto flussimetro oleodinamico per un determinato olio idraulico? È possibile seguire questi passaggi:
6. Comprendere il proprio olio
Il primo passo è comprendere le proprietà fisiche e chimiche dell'olio idraulico in uso. Queste informazioni sono generalmente disponibili nella scheda tecnica dell'olio idraulico, come la viscosità, la densità, la gamma di temperatura operativa adatta, gli additivi e i contaminanti potenziali. Solo dopo aver compreso queste informazioni si può guidare la selezione di un flussimetro.
7. Abbinare il cruscotto con il livello dell'olio.
Una volta comprese le caratteristiche dell'olio, è possibile trovare un flussimetro adatto a questi parametri. Ad esempio, se la viscosità dell'olio è elevata, non si può scegliere un flussimetro che misuri solo oli leggeri; bisogna sceglierne uno in grado di gestire fluidi ad alta viscosità. Se l'olio potrebbe contenere molte impurità, si dovrebbe scegliere un flussimetro con una struttura interna resistente all'usura e non facilmente graffiabile.
8. Altre Considerazioni
- Installazione e manutenzione : Un'installazione corretta e una regolare manutenzione sono fondamentali per garantire la compatibilità del flussimetro con il fluido idraulico. Durante l'installazione, seguire sempre le istruzioni del produttore. Ad esempio, la direzione di installazione del flussimetro deve essere allineata con la direzione del flusso del fluido idraulico. Quando si collega al sistema idraulico, selezionare guarnizioni e rondelle appropriate per evitare perdite di fluido.
Nell'uso quotidiano, il flussimetro dovrebbe essere pulito regolarmente per rimuovere i contaminanti accumulati all'interno. Va inoltre controllato frequentemente alla ricerca di segni di usura o danni. Se vengono individuate parti usurati, queste devono essere sostituite tempestivamente per evitare di compromettere la precisione delle misurazioni.
- Requisiti di sistema : Infine, è necessario considerare i requisiti complessivi del sistema idraulico. Se il sistema richiede un'elevata precisione di misurazione, ad esempio per apparecchiature idrauliche utilizzate nella lavorazione di precisione, è necessario selezionare un misuratore di flusso più preciso. Se il sistema opera in ambienti difficili, come miniere o impianti chimici, si deve scegliere un misuratore di flusso con elevata resistenza alla corrosione e ai danni, al fine di garantire un funzionamento stabile in ambienti complessi.
6. Principio di funzionamento del misuratore di flusso idraulico
In diversi settori applicativi e industrie, i misuratori di flusso idraulici sono noti anche con vari nomi come manometri, indicatori e misuratori di flusso liquido. I materiali utilizzati per la loro costruzione devono essere in grado di resistere alla pressione dell'olio idraulico; tra i materiali più comuni figurano ottone, alluminio e acciaio inossidabile. Ad esempio, i misuratori di flusso in alluminio sono adatti per misurare la portata di fluidi a base acquosa o oleosa non corrosivi e possono sopportare pressioni relativamente elevate.
I flussimetri idraulici possono essere installati in qualsiasi punto di una tubazione idraulica per misurare la portata. Poiché diversi sistemi idraulici presentano dimensioni differenti delle tubazioni, anche i flussimetri sono disponibili con diverse dimensioni degli attacchi per facilitarne l'adattamento a sistemi diversi. Strutturalmente, un flussimetro è composto principalmente da tre parti: il corpo principale, il sensore e il trasmettitore.
Durante il funzionamento, il sensore misura innanzitutto la velocità del flusso dell'olio, rilevando il passaggio dell'olio attraverso il flussimetro, quindi trasmette il segnale raccolto al trasmettitore. Il trasmettitore calcola la portata in base al segnale ricevuto: la portata è correlata all'area della sezione trasversale della tubazione e alla velocità del flusso dell'olio, mentre la portata massica dipende anche dalla densità e dal volume dell'olio. Infine, il risultato calcolato della portata viene visualizzato sul display dello strumento per consentire agli operatori una facile lettura.
7. Tipi di flussimetri idraulici
Sebbene i flussimetri idraulici siano essenziali in molte operazioni, la scelta del flussimetro giusto è cruciale. Nella selezione, i principali fattori da considerare sono la consistenza, la viscosità e le caratteristiche del fluido da misurare, come l'effetto lubrificante dell'olio, la sua comprimibilità, la capacità di separare rapidamente l'acqua, la sua infiammabilità e la capacità di dissipare il calore.
I principali tipi di flussimetri utilizzati sono i flussimetri a ingranaggi ovali e i flussimetri a ingranaggi circolari . Ogni tipo di flussimetro è adatto per misurare diversi tipi di olio idraulico, e i risultati ottenuti differiscono anche per formato. Nella scelta di un flussimetro, gli ingegneri determinano innanzitutto il metodo desiderato di presentazione dei dati e come utilizzare tali dati per misurare l'efficienza del sistema.
Tra questi, il contatore a ingranaggi utilizza il principio volumetrico, con una coppia di ingranaggi all'interno. Quando il fluido scorre nel tubo, fa ruotare gli ingranaggi, proprio come il vento fa girare un mulino a vento. Un sensore è collegato a uno degli ingranaggi. Quando l'altro ingranaggio passa al di sotto, il sensore genera un segnale impulsivo, che può essere utilizzato per calcolare la portata dell'olio.
8. Vantaggi dei contatori di flusso idraulici
I contatori di flusso idraulici non sono semplici strumenti di misurazione; offrono anche numerose funzioni pratiche. Quando le apparecchiature idrauliche funzionano per lunghi periodi, questi dispositivi precisi forniscono dati operativi dettagliati, che aiutano il personale a individuare precocemente eventuali problemi e a prevenire incidenti.
Ad esempio, osservando le variazioni della portata, il personale può determinare se ci sono problemi nel sistema idraulico, come perdite di olio o usura dei componenti, e procedere con manutenzioni tempestive per prevenire guasti improvvisi dell'equipaggiamento. Allo stesso tempo, questi dati consentono al personale di comprendere chiaramente lo stato operativo dell'equipaggiamento, se sta funzionando in modo efficiente, e forniscono un riferimento per ottimizzarne le prestazioni.
