Notizie
Guida alla selezione del produttore di flussometri per il trattamento delle acque reflue?
Come produttore di flussometri con oltre 15 anni di esperienza nel settore, abbiamo servito clienti nel campo del trattamento delle acque reflue in vari settori a livello globale, sviluppando decine di migliaia di soluzioni personalizzate per la misurazione e il controllo della portata in diversi scenari. Questo articolo integrerà approfonditamente questa esperienza pratica, analizzando la logica fondamentale nella scelta dei flussometri per il trattamento delle acque reflue, rispondendo alle domande più comuni nell'uso reale e fornendo riferimenti pratici ai clienti nuovi in questo campo.
I nostri servizi coprono tutto il mondo, dal trattamento di acque reflue altamente corrosive nei parchi industriali chimici europei, all'esercizio su larga scala di impianti di trattamento delle acque reflue urbane nel Sud-est asiatico, fino alla purificazione di acque reflue con elevato contenuto di solidi nell'industria mineraria nazionale. Abbiamo realizzato soluzioni personalizzate di misurazione e controllo della portata per oltre 50.000 clienti.
Questo articolo analizzerà sistematicamente queste esperienze preziose, illustrando non solo la logica fondamentale nella selezione dei contatori di flusso per il trattamento delle acque reflue, ma rispondendo anche a domande frequenti sull'uso con casi pratici di assistenza, fornendo riferimenti concreti direttamente applicabili ai clienti nuovi del settore, aiutandoli ad evitare errori di scelta e ridurre i costi di esercizio e manutenzione.
1. Selezione dei produttori di contatori di flusso per il trattamento delle acque reflue
Le caratteristiche peculiari degli scenari di trattamento delle acque reflue richiedono un cambiamento nel processo di selezione che vada oltre la semplice precisione; è necessario considerare in modo completo i seguenti fattori fondamentali:
(1) Caratteristiche del mezzo
Le proprietà fisico-chimiche del mezzo refluo determinano direttamente la compatibilità del contatore di flusso, ed è necessario verificare gli indicatori chiave:
1.1 Corrosività : Le acque reflue industriali contengono spesso acidi, basi, ioni di metalli pesanti, ecc., che possono corroderne le parti a contatto con il flussimetro;
1.2 Contenuto solido e caratteristiche delle particelle : Per le acque reflue urbane e quelle dell'industria cartaria, la durezza e la dimensione delle particelle influiscono sul grado di usura dell'apparecchiatura.
1.3 Viscosità e contenuto di bolle : Le acque reflue organiche ad alta viscosità influiscono sul rilevamento della portata, mentre un'elevata quantità di bolle nelle acque reflue in uscita dal serbatoio di aerazione può causare una distorsione del segnale di flusso.
(2) Condizioni operative
I parametri operativi di un sistema di trattamento delle acque reflue influiscono direttamente sulla durata e sulla precisione di misurazione del flussimetro.
La portata deve corrispondere al rapporto di portata del dispositivo; selezionare un rapporto di portata di 10:1.
temperatura , per acque reflue industriali ad alta temperatura, come le acque di cokeria con una temperatura di 60-80 °C, è necessario scegliere un sensore resistente alle alte temperature.
Spazio di installazione deve essere preso in considerazione. Ad esempio, per pozzi tubolari stretti si dovrebbe selezionare una struttura compatta, e nella ristrutturazione di vecchi impianti idrici si deve tener conto della necessità di un'installazione senza interruzioni.
(3) Controllo del processo
I requisiti di precisione variano notevolmente tra le diverse fasi del processo, quindi la scelta deve basarsi su esigenze specifiche: la misurazione della portata in uscita deve soddisfare gli standard richiesti dall'ente per l'ambiente, con una precisione entro ±1,0%; i requisiti di precisione per il controllo della portata in ingresso al serbatoio di reazione biologica sono relativamente bassi, pertanto è possibile dare priorità a modelli con maggiore rapporto qualità-prezzo; mentre la misurazione della portata nel sistema di dosaggio del reagente deve essere collegata alla pompa del reagente ed avere una capacità di risposta rapida.
(4) Installazione e manutenzione
Le condizioni di installazione e manutenzione presso il sito di trattamento delle acque reflue influiscono direttamente sui costi operativi e di manutenzione dell'equipaggiamento:
facile manutenzione , l'acqua reflua dietro il bancone contiene un elevato numero di impurità, quindi è necessario selezionare un modello che consenta lo smontaggio e la pulizia online dei sensori per evitare arresti frequenti;
Alimentazione elettrica e comunicazione devono essere compatibili con le condizioni del sito. Ad esempio, le stazioni di sollevamento per acque reflue in zone remote devono supportare l'alimentazione a energia solare e la trasmissione remota wireless.
2. Riepilogo delle domande più comuni dei produttori di contatori per impianti di trattamento delle acque reflue
Anche con una corretta selezione, l'ambiente complesso dei siti di trattamento delle acque reflue può comunque causare malfunzionamenti del contatore di flusso. Di seguito vengono riportati i problemi più comuni nel settore e le relative soluzioni pratiche:
(1) Adesione del mezzo e fallimento della calibrazione
Il fenomeno consiste in un progressivo scostamento del volume di flusso visualizzato dal valore reale. Le cause più comuni includono:
a. La superficie del sensore è contaminata (ad esempio depositi di coloranti nelle acque reflue dell'industria tessile, incrostazioni nelle acque reflue chimiche), il che indebolisce il segnale di rilevamento;
b. I parametri di calibrazione dell'equipaggiamento si discostano dopo un funzionamento a lungo termine, specialmente in stagioni con grandi differenze di temperatura (ad esempio, in inverno quando le basse temperature causano il restringimento delle tubazioni).
Soluzione: pulire il sensore online mensilmente ed effettuare una calibrazione in loco ogni sei mesi. Per scenari con incrostazioni severe, è possibile selezionare un misuratore di portata con funzione automatica di rimozione delle incrostazioni.
(2) Usura e perdite
Gli equipaggiamenti con parti mobili, come i misuratori di portata a turbina, sono soggetti all'usura delle pale, con conseguente aumento degli errori di misurazione; i raccordi a flangia sono soggetti a perdite dovute alla corrosione del fluido. Ciò accade perché il materiale non è stato scelto in base alle caratteristiche delle particelle; ad esempio, l'uso di pale o guarnizioni in acciaio al carbonio ordinario per acque reflue contenenti particelle dure non è resistente alla corrosione.
Soluzioni: Sostituire con materiali resistenti all'usura e utilizzare guarnizioni in fluorogomma o politetrafluoroetilene; per acque reflue con elevato contenuto di solidi, privilegiare apparecchiature senza parti mobili (ad esempio misuratori di flusso elettromagnetici).
(3) Interferenze del segnale
Le interferenze elettromagnetiche generate da apparecchiature in loco come motori e convertitori di frequenza possono causare fluttuazioni nella visualizzazione del misuratore di flusso, mentre le bolle d'aria presenti nelle acque reflue all'uscita del serbatoio di aerazione possono innescare un'allarme di "flusso falso".
Soluzione: Installare il misuratore di flusso a una distanza minima di 5 metri da fonti di forte interferenza e utilizzare cavi schermati per il collegamento del sensore, facendoli passare in un canale separato; per acque reflue contenenti bolle d'aria, utilizzare un misuratore di flusso ad ultrasuoni dotato di funzione di compensazione delle bolle oppure installare un dispositivo di degasificazione a monte del punto di installazione.
(4) Fattori ambientali
Nelle regioni settentrionali, i contatori del flusso esterni sono soggetti al congelamento dello schermo LCD a causa delle basse temperature durante l'inverno, mentre l'elevata umidità vicino ai filtri biologici può causare anche cortocircuiti.
Soluzione: selezionare apparecchiature con un grado di protezione ≥IP68; durante l'installazione all'aperto, installare un rivestimento isolante ed equipaggiare con un dispositivo di riscaldamento elettrico; adottare un design impermeabile e sigillato per la sezione del circuito e selezionare una scatola di derivazione stagna ed a prova di esplosione.
3. Procedura pratica per la selezione dei contatori del flusso per il trattamento delle acque reflue
Per evitare errori di selezione, il seguente processo standardizzato, riassunto sulla base della prassi industriale, può coprire oltre il 90% degli scenari di trattamento delle acque reflue:
3.1 Primo passo: Raccogliere i parametri fondamentali delle acque reflue come valore di pH, contenuto di solidi, dimensione delle particelle e viscosità, registrare i dati operativi come portata massima/minima, temperatura e pressione, e chiarire la lunghezza del tratto di tubo rettilineo, le dimensioni dello spazio e le condizioni di alimentazione del luogo di installazione per creare una tabella di dati di base.
3.2 Secondo passo: Selezione preliminare. Sulla base della conducibilità del mezzo, si eliminano i modelli non adatti; in base al contenuto di solidi, si eliminano i modelli con parti mobili; e in base ai requisiti di precisione, si restringe il campo.
3.3 Terzo passo: Materiale e parametri Per i modelli inizialmente selezionati, verificare se il materiale a contatto è resistente alla corrosione del mezzo, se la portata copre l'intervallo di fluttuazione del flusso e se il grado di protezione è compatibile con l'ambiente del sito.
3.4 Passo 4: Prova e ottimizzazione Per scenari chiave, come le uscite di emissione, installare prima l'equipaggiamento pilota ed eseguirlo in modo continuativo per un mese. Verificare l'accuratezza confrontandolo con un flussimetro portatile, osservare l'usura dell'equipaggiamento, la formazione di incrostazioni, ecc., e aggiustare il modello o ottimizzare il piano di installazione sulla base dei risultati del test.
4. Conclusione
La chiave nella selezione di un flussimetro per il trattamento delle acque reflue risiede nell'"accoppiamento preciso allo scenario", piuttosto che nel perseguire soltanto alta precisione o basso prezzo. I professionisti del settore devono prendere decisioni complete basandosi sulle caratteristiche del mezzo, unitamente alle condizioni operative, ai requisiti di processo e alle capacità di manutenzione. Dovrebbero inoltre affrontare i problemi comuni riscontrati durante l'uso mediante calibrazioni periodiche e manutenzioni mirate.
