Richiesta di una Chiamata:

+86 13309630361

Supporto Online

[email protected]

Visita il nostro ufficio

Wuhu, Anhui, Cina

Base di Conoscenza

Homepage >  Notizie >  Base di Conoscenza

12 Tipi di Contatori di Flusso: Tipi Diversi di Contatori di Flusso, le Loro Applicazioni e i Loro Vantaggi

Time : 2025-08-28

Un contatore di portata è un dispositivo utilizzato per misurare il flusso di gas o liquido attraverso una tubazione. La scelta del contatore di portata dipende principalmente da fattori come le caratteristiche del fluido, l'ambiente operativo, la precisione richiesta e il budget. Di seguito viene fornita un'introduzione dettagliata ai diversi tipi di contatori di portata, al loro utilizzo e ai loro vantaggi.

1. Contatore di portata a spostamento positivo (abbreviazione PD flow meter)

I misuratori di portata a spostamento positivo possono essere classificati in base ai loro elementi di misura in misuratori a ingranaggi ovali, misuratori a palette, misuratori a rotori doppi, misuratori a pistone rotativo, misuratori a pistone alternativo, misuratori a disco, misuratori a tamburo con sigillo liquido, contatori per gas umidi e contatori a membrana.

I misuratori di portata a spostamento positivo (PD) misurano la portata campionando un volume fisso di fluido e contando quante volte tale volume viene riempito e svuotato. A differenza di altri misuratori di portata che stimano la portata attraverso metodi indiretti, come la velocità o la pressione differenziale, i misuratori di portata PD misurano direttamente la portata dividendola in componenti discreti. Questo metodo garantisce una misurazione della portata altamente precisa, rendendo i misuratori di portata PD particolarmente adatti per applicazioni di fatturazione e controllo di dosaggio preciso.

Uso Industriale

I misuratori di portata a spostamento positivo vengono utilizzati in una vasta gamma di settori industriali dove sono richiesti elevata accuratezza e precisione:

- Fatturazione dell'acqua: Specialmente in ambito residenziale e commerciale, per la misurazione precisa del consumo idrico.

- Metrologia chimica: Nel settore chimico, viene utilizzata per misurare e controllare con precisione la dosatura di sostanze chimiche nel processo.

- Alimentare e Bevande: Per la porzionatura e la misurazione precisa di ingredienti e durante le operazioni di imbottigliamento.

- Farmaceutico: Nella produzione farmaceutica, è necessario misurare e controllare quantità precise di liquidi.

- Petrolio e Gas: Per la misurazione degli idrocarburi, in particolare in applicazioni di trasferimento e fatturazione dove la precisione è critica.

- Vernici e Rivestimenti: Per misurare ed erogare quantità precise di vernici, coloranti e rivestimenti.

prestazione

- Elevata precisione di misurazione: I contatori PD sono estremamente precisi e adatti alla misurazione precisa di fluidi con alta accuratezza di portata.

- Capacità di portata ridotta: Possono misurare con precisione portate molto basse, che altri contatori di portata faticano a raggiungere con alta accuratezza.

- Indipendente dalla viscosità: La sua precisione di misurazione non è significativamente influenzata dalla viscosità del fluido, rendendolo ideale per un'ampia gamma di tipi di liquidi.

- Misurazione a Lettura Diretta: Misura direttamente il volume del liquido, fornendo una misurazione reale del flusso del fluido senza necessità di conversioni.

- Richiede pochi tratti di tubazione rettilinea: I contatori a pistone rotativo sono meno sensibili alle turbolenze del profilo di flusso, permettendo opzioni di installazione più flessibili.

2. Misuratore di portata a pressione differenziale

Un misuratore di portata a pressione differenziale (DP) è uno dei metodi più antichi e comunemente utilizzati per misurare il flusso di fluidi nelle tubazioni. Il suo principio di base è misurare la caduta di pressione attraverso una strozzatura (o elemento primario) nel canale di flusso. Il fluido accelera mentre scorre attraverso la strozzatura, causando una caduta di pressione tra il lato a monte e a valle della strozzatura. Questa caduta di pressione è proporzionale al quadrato della portata, permettendo di calcolare la portata a partire dalla pressione differenziale misurata.

Uso Industriale

I misuratori di portata a pressione differenziale vengono utilizzati in una vasta gamma di industrie grazie alla loro versatilità e affidabilità. Alcune applicazioni comuni includono:

- Gestione dell'acqua e delle acque reflue: utilizzati per misurare il flusso d'acqua negli impianti di trattamento e nei sistemi di distribuzione.

- Industria petrolifera e del gas: utilizzati per misurare il flusso di idrocarburi nelle tubazioni e nei processi di raffinazione.

- Produzione chimica: utilizzati per controllare e monitorare il flusso di vari prodotti chimici e reagenti.

- Generazione di energia: Per la misurazione del flusso di vapore nei boiler e l'acqua di raffreddamento nelle turbine.

- Alimentare e Bevande: Utilizzato per gestire i flussi di liquidi nei sistemi di processo e filtrazione.

prestazione

- Versatilità: Adatto per un'ampia gamma di fluidi, inclusi liquidi, gas e vapore, a diverse temperature e pressioni.

- Affidabilità e Durata: Essendo privi di parti mobili negli elementi principali, i misuratori a pressione differenziale offrono un'elevata affidabilità e una lunga durata.

- Precisione: Se correttamente calibrati e installati, forniscono misurazioni precise del flusso, adatte a molte applicazioni industriali.

- Tecnologia consolidata: I principi e le pratiche dei misuratori di portata a pressione differenziale sono ben conosciuti, con calcoli standardizzati per i diversi componenti principali.

- Convenienza economica: In particolare per diametri di tubazione grandi, altri tipi di misuratori di portata sono molto costosi da installare e mantenere.

3. Misuratore di portata a velocità

I misuratori di portata a velocità misurano direttamente la velocità di un fluido che scorre all'interno di un tubo e utilizzano questa informazione per calcolare la portata. La portata può essere determinata moltiplicando la velocità del fluido per l'area della sezione trasversale del tubo. Questi misuratori sono versatili e possono essere utilizzati con una varietà di tipi di fluidi, inclusi liquidi, gas e vapore. Esistono diversi tipi di misuratori di portata a velocità, ciascuno dei quali utilizza un metodo differente per misurare la velocità del fluido.

Uso Industriale

I misuratori di portata a velocità trovano applicazione in una vasta gamma di settori industriali, tra cui:

- Trattamento e distribuzione dell'acqua: utilizzati per misurare il flusso d'acqua negli impianti di trattamento e nei sistemi di distribuzione.

- Industrie chimiche e farmaceutiche: utilizzati per monitorare e controllare il flusso di sostanze chimiche, soluzioni e altri fluidi durante i processi produttivi.

- Petrolio e gas: utilizzati per misurare il flusso di idrocarburi nelle condotte e negli impianti di lavorazione.

- Produzione di alimenti e bevande: Garantire portate accurate di liquidi (inclusi acqua, olio e altri ingredienti) negli impianti di lavorazione.

- Energia e produzione di elettricità: Utilizzato per misurare il flusso di vapore, acqua di raffreddamento e altri fluidi associati alla generazione di energia.

prestazione

- Versatilità: Può essere utilizzato con più tipi di fluidi e varie dimensioni delle tubazioni.

- Non ostacola il flusso: Molti misuratori di portata a velocità (ad esempio ad ultrasuoni, magnetici) non interferiscono con il flusso del fluido, riducendo al minimo le cadute di pressione e il rischio di intasamenti.

- Precisione: Elevata precisione, specialmente con fluidi puliti e ben condizionati.

- Uscite digitali e connettività: Molti moderni tachimetri sono dotati di uscite digitali e opzioni di connettività per un'integrazione semplice nei sistemi di controllo.

- Basso mantenimento: Soluzioni non invasive come i misuratori di portata magnetici e ad ultrasuoni richiedono meno manutenzione.

4. Misuratore di portata massica

Esistono molti tipi di misuratori di portata massica diretti, come quelli calorimetrici, a momento angolare, giroscopici e a doppia elica. Questi strumenti sono adatti per misurare gas a bassa portata, ma presentano gli svantaggi di essere altamente inerti, di avere un valore misurato correlato al calore specifico del gas a pressione costante e di avere l'elemento di misura a contatto con il mezzo, rendendolo soggetto a contaminazione e corrosione.

I misuratori di portata massica misurano direttamente la portata massica del fluido che attraversa un dispositivo, a differenza di altri tipi di misuratori di portata che misurano il volume del fluido e richiedono un calcolo separato per determinare la portata massica. Questa misurazione diretta è fondamentale in applicazioni dove il controllo del processo o l'accuratezza della misurazione richiedono la misurazione della massa del fluido invece del volume. I due tipi di misuratori di portata massica più comuni sono i misuratori di portata massica termici e i misuratori a Coriolis, ciascuno dei quali funziona su principi diversi per effettuare la misurazione.

Uso Industriale

I misuratori di portata massica sono fondamentali in una varietà di settori, tra cui:

- Industria chimica e farmaceutica: Controllo preciso dell'aggiunta di ingredienti nei processi discontinui e continui per garantire una qualità costante del prodotto.

- Petrolio e gas: processi di iniezione nella produzione a monte, processi di trasferimento del prodotto nel midstream e processi di miscelazione e raffinazione nelle operazioni a valle.

- Alimentare e bevande: utilizzato per misurare e mescolare con precisione gli ingredienti per garantire ricette costanti e una qualità uniforme del prodotto.

- Produzione di semiconduttori: il controllo preciso di gas e sostanze chimiche è fondamentale per la coerenza del processo e il rendimento.

- Monitoraggio ambientale: utilizzato per misurare le emissioni e verificare il rispetto delle normative ambientali.

prestazione

- Misurazione diretta: la portata massica viene misurata direttamente e, a differenza della misurazione della portata volumetrica, non è influenzata da variazioni di temperatura o pressione.

- Accuratezza e precisione: fornire un'elevata accuratezza e precisione per garantire la coerenza della qualità del prodotto durante il processo di lavorazione dei materiali è fondamentale per il controllo e l'ottimizzazione dei processi industriali.

- Nessun componente mobile (Coriolis): I misuratori di portata Coriolis non hanno componenti mobili, il che comporta costi di manutenzione inferiori e una maggiore durata.

- Versatilità: Possono misurare un'ampia gamma di fluidi, inclusi gas, liquidi e sospensioni.

- Misurazione multi-parametro: Molti misuratori di portata massica possono misurare ulteriori parametri come densità, temperatura e viscosità, fornendo maggiori informazioni per il controllo del processo.

5. Misuratore di portata a canale aperto

Un misuratore di portata a canale aperto è un dispositivo utilizzato per misurare il flusso di liquido in un canale aperto, dove il liquido scorre sotto l'influenza della gravità. A differenza dei tubi chiusi, il fluido in un canale aperto ha una superficie libera esposta alla pressione atmosferica. Questi misuratori di solito misurano l'altezza (o carico) del liquido nel canale e utilizzano quest'informazione, insieme alla geometria del canale, per calcolare la portata. I tipi più comuni di misuratori di portata a canale aperto sono la soglia (weir) e il canale venturi (flume).

Uso Industriale

I misuratori di portata a canale aperto vengono utilizzati in una varietà di applicazioni, tra cui:

- Impianti di trattamento delle acque: Utilizzati per misurare il flusso di acqua e acque reflue in entrata e in uscita dagli impianti di trattamento.

- Canali e fossati di irrigazione: Monitorano la distribuzione dell'acqua agricola per garantire un uso equo ed efficiente delle risorse idriche.

- Gestione delle acque meteoriche: La misurazione dello scorrimento superficiale in canali aperti e tombini aiuta nella previsione delle inondazioni e nella gestione delle risorse idriche.

- Monitoraggio ambientale: Per lo studio di corsi d'acqua naturali, il monitoraggio dell'utilizzo idrico e lo scarico delle acque reflue.

- Estrazione mineraria e costruzioni: Per la gestione dell'acqua utilizzata in queste operazioni, inclusa la misurazione dei flussi nei bacini di decantazione.

prestazione

- Semplicità e affidabilità: I misuratori di portata a canale aperto, in particolare le soglie e i canali venturi, hanno un design semplice senza parti mobili, risultando altamente affidabili e richiedendo poca manutenzione.

- Precisione: Se installati e mantenuti correttamente, possono garantire una buona accuratezza nella misurazione della velocità di flusso in canali aperti.

- Versatilità: Adatto a un'ampia gamma di condizioni di flusso e qualità dell'acqua, inclusi fluidi carichi di sedimenti e detriti.

- Economico: I costi di installazione e di esercizio sono bassi rispetto ad altri metodi di misurazione del flusso, in particolare per grandi dimensioni dei canali.

6. Contatori magnetici del flusso (Magmeters)

Un contatore magnetico del flusso, noto anche come flussimetro elettromagnetico, è costituito principalmente da un sistema magnetico, un condotto di misura, elettrodi, un contenitore, un rivestimento e un convertitore. Secondo la legge di Faraday, quando un fluido conduttivo scorre attraverso un campo magnetico, si genera una tensione. Questa tensione è proporzionale alla velocità del fluido che attraversa il campo. Misurando questa tensione, è possibile determinare la portata. Un flussimetro elettromagnetico è composto da un tratto di tubazione non conduttiva con elettrodi posizionati su entrambi i lati del tubo e una bobina per generare un campo magnetico nel fluido.

Uso Industriale

I misuratori magnetici sono ampiamente utilizzati in vari settori industriali grazie alla loro versatilità e affidabilità:

- Trattamento dell'acqua e delle acque reflue: utilizzati per misurare il flusso di acqua, acque reflue e prodotti chimici per il trattamento durante l'intero processo di depurazione.

- Processazione chimica: per dosaggio, iniezione di sostanze chimiche e processi in cui sono presenti liquidi corrosivi o abrasivi.

- Alimentare e delle bevande: per applicazioni igieniche, inclusa la misurazione di poltiglie alimentari, produzione di bevande e processi di pulizia.

- Farmaceutico: per applicazioni che richiedono un'elevata pulizia e una precisa misurazione del flusso di liquidi.

- Estrazione mineraria e lavorazione dei minerali: per la misurazione del flusso di poltiglie e processi di lavorazione dei minerali.

- Industria della pasta di carta e della carta: per misurare liquidi alcalini e acidi utilizzati nel processo di produzione della carta.

- Agricoltura: per irrigazione e distribuzione dell'acqua.

prestazione

- Precisione: offre un'elevata precisione e ripetibilità per un'ampia gamma di portate e conducibilità dei fluidi.

- Versatilità: Può misurare praticamente qualsiasi liquido conduttivo, inclusi liquidi corrosivi e abrasivi.

- Basso mantenimento: Grazie all'assenza di parti mobili e a un design accessibile, i misuratori di portata elettromagnetici richiedono meno manutenzione rispetto ai misuratori meccanici.

- Adatto per fluidi sporchi: Efficace in applicazioni in cui il fluido contiene solidi o particelle, come fanghi e acque reflue.

- Facile da installare: Può essere installato facilmente in tubazioni esistenti senza modifiche estensive.

7. Misuratore a vortice

I misuratori a vortice funzionano sul principio dello stacco di vortici, dove un ostacolo (un corpo tozzo) nel percorso del flusso provoca la formazione alternata di vortici su entrambi i lati dell'ostacolo. La frequenza di questi vortici staccati è proporzionale alla velocità del fluido, permettendo di calcolare la portata. Questo fenomeno è noto come stacco di vortici di von Karman. I misuratori a vortice misurano il flusso contando tali vortici nel corso di un periodo di tempo.

Uso Industriale

I misuratori a vortice hanno un'ampia gamma di applicazioni grazie alla loro versatilità e robustezza:

- Processo chimico: utilizzati per misurare il flusso di materie prime chimiche, solventi e gas di processo.

- Industria Oil & Gas: Per la misurazione di liquidi e gas idrocarburi, così come di vapore nei processi di recupero migliorato del petrolio.

- Servizi e Energia: Per la misurazione del flusso di vapore nelle centrali elettriche e nei sistemi di riscaldamento urbano, e per la misurazione del gas naturale in caldaie e bruciatori.

- Acqua e Fognature: Per misurare il flusso negli impianti di trattamento e nella distribuzione su larga scala attraverso tubazioni.

- Alimentare e Bevande: Adatti per applicazioni con vapore e acqua calda, così come per la misurazione del flusso nelle linee di produzione.

- Farmaceutico: Per misurare l'acqua purificata, i solventi e altri fluidi di processo.

prestazione

- Precisione e affidabilità: Misurano il flusso di gas, liquidi e vapore con buona accuratezza in diverse condizioni.

- Basse esigenze di manutenzione: L'assenza di parti mobili riduce l'usura, abbassando i costi di manutenzione.

- Ampio intervallo operativo: Efficace in un ampio range di portate e temperature.

- Facile da installare e utilizzare: Può essere facilmente integrato nei sistemi esistenti con minimo disturbo.

8. Misuratore di portata ad ultrasuoni

Un misuratore di portata ad ultrasuoni è un misuratore basato sul principio secondo cui la velocità di propagazione degli ultrasuoni in un mezzo in movimento è uguale alla somma vettoriale della velocità media del flusso del mezzo misurato e della velocità dell'onda sonora in un mezzo stazionario. Questi misuratori sono principalmente costituiti da un trasduttore e da un convertitore e sono disponibili in diversi tipi, tra cui metodi Doppler, a differenza di velocità, a spostamento del fascio, a rumore e a correlazione. I misuratori ad ultrasuoni utilizzano gli ultrasuoni per misurare la velocità dei fluidi in una tubazione, determinando così la portata. Possono essere di tipo clamp-on (non invasivi), installati all'esterno della tubazione, o in-linea (invasivi), installati all'interno del fluido. Questi strumenti utilizzano uno dei due principi principali: lo spostamento Doppler o la differenza temporale di transito.

Uso Industriale

I misuratori di portata ad ultrasuoni sono ampiamente utilizzati e possono essere applicati in vari settori industriali grazie alla loro natura non invasiva e alla vasta gamma di fluidi che possono essere misurati:

- Acqua e fognature: Per la misurazione della portata nelle reti di distribuzione idrica, sistemi di raccolta delle acque reflue e impianti di trattamento.

- Petrolio e gas: Per la misurazione della portata degli idrocarburi nelle applicazioni upstream, midstream e downstream, inclusi il trasferimento di custodia e il rilevamento delle perdite.

- Industrie chimiche e petrolchimiche: utilizzate per gestire e controllare il flusso di vari prodotti chimici e fluidi di processo.

- Produzione di energia: Utilizzate per misurare la portata dell'acqua di raffreddamento, del vapore e dell'acqua di alimento negli impianti di produzione dell'energia.

- Alimentare e bevande: Per applicazioni igieniche in cui si evita il contatto con il prodotto.

- Produzione farmaceutica: Utilizzate per misurare la portata dell'acqua purificata, dei fluidi di processo e altri fluidi critici.

prestazione

- Misurazione non invasiva: I modelli a pinza non richiedono modifiche alle tubazioni né interruzioni durante l'installazione, riducendo i tempi di fermo.

- Ampia compatibilità con i fluidi: In grado di misurare fluidi puliti, sporchi, viscosi e fluidi contenenti particelle.

- Nessuna caduta di pressione: Dal momento che non ci sono parti in movimento o ostacoli lungo il percorso del flusso, i contatori ad ultrasuoni non introducono alcuna caduta di pressione.

- Elevata precisione e ripetibilità: i contatori a tempo di transito, in particolare, presentano un'elevata precisione in condizioni di flusso stabili.

- Versatili e flessibili: possono essere utilizzati per misurazioni temporanee o installazioni permanenti su una vasta gamma di dimensioni e materiali delle tubazioni.

- Funzionamento senza manutenzione: grazie all'assenza di parti in movimento e al montaggio esterno (per il modello a fissaggio esterno), le esigenze di manutenzione sono ridotte al minimo.

9. Contatore di flusso termico

I misuratori di portata termici misurano la velocità di flusso di fluidi in tubazioni o condotti monitorando il calore trasportato dal fluido (gas o liquido) mentre passa attraverso un elemento o sensore riscaldato. Esistono due principali tipi di tecnologie per misuratori di portata termici: anemometro a temperatura costante (CTA) e anemometro a potenza costante (CPA). I CTA mantengono una differenza di temperatura costante tra due sensori, mentre i CPA mantengono un apporto di potenza costante al riscaldatore. La portata viene determinata in base al calore assorbito dal fluido, che è direttamente proporzionale alla sua portata massica.

Uso Industriale

I misuratori di portata termici sono ampiamente utilizzati in vari settori grazie alle loro particolari capacità di misurazione:

- Monitoraggio ambientale: utilizzati per misurare le emissioni, compresi gas serra e inquinanti nei gas di scarico.

- Industria chimica e petrolchimica: utilizzati per controllare e monitorare il flusso di gas nei processi produttivi, inclusi gas inerti, gas reattivi e gas corrosivi.

- HVAC e gestione dell'energia: Per la misurazione del flusso d'aria nei condotti al fine di ottimizzare i sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria.

- Produzione di semiconduttori: utilizzato per controllare il flusso di gas speciali durante il processo di produzione.

- Farmaceutico: per misurare e controllare i gas durante i processi di produzione e confezionamento.

- Biotecnologia: per il monitoraggio dei gas di fermentazione e di altri flussi di processo.

prestazione

- Precisione e ripetibilità: Fornisce misurazioni precise e ripetibili, essenziali per il controllo e il monitoraggio dei processi.

- Basso mantenimento: L'assenza di parti mobili riduce l'usura meccanica e i costi di manutenzione.

- Versatilità: Può misurare un'ampia gamma di gas, inclusi gas corrosivi e tossici, senza la necessità di calibrazione basata sulle proprietà del fluido.

- Facile da installare e utilizzare: compatto e facile da installare in diverse direzioni e posizioni, anche in spazi ristretti.

- Caduta di pressione minima: Dal momento che generalmente non interferiscono significativamente con il percorso del flusso, introducono una caduta di pressione minima.

10. Contatore a turbina

Un contatore a turbina misura la portata di un fluido (liquido o gas) che scorre attraverso una tubazione utilizzando una turbina o un rotore posizionato nel flusso del fluido. Quando il fluido passa attraverso il misuratore, colpisce le pale della turbina, causando la rotazione della stessa. La velocità di rotazione della turbina è proporzionale alla velocità del fluido, permettendo di calcolare la portata. La velocità di rotazione è generalmente rilevata da un sensore magnetico, un sensore ottico o altri sistemi, generando un segnale elettrico proporzionale alla portata.

Uso Industriale

I contatori a turbina sono versatili e vengono utilizzati in svariati settori industriali grazie alla loro accuratezza e affidabilità:

- Petrolio e Gas: Diffusamente utilizzati per la misurazione di liquidi e gas idrocarburi nella produzione, raffinazione e distribuzione, inclusi gli utilizzi in contesti di trasferimento di custodia.

- Chimico e petrolchimico: Utilizzato per misurare con precisione i fluidi di processo al fine di facilitare il controllo del processo e la gestione delle scorte.

- Acqua e acque reflue: Per misurare il flusso d'acqua negli impianti di trattamento e nei sistemi di distribuzione, così come nei sistemi di irrigazione.

- Alimentare e delle bevande: Utilizzato per monitorare il flusso di materie prime, acqua e altri liquidi di processo per garantire una qualità costante del prodotto e il controllo delle partite.

- Farmaceutico: Per processi di produzione in cui la misurazione precisa e il controllo del flusso dei liquidi sono cruciali.

- Aerospaziale e automobilistico: Utilizzato per testare e monitorare le portate del carburante.

prestazione

- Affidabilità: Con un'installazione e una manutenzione adeguate, i flussimetri a turbina possono garantire molti anni di servizio affidabile.

- Gamma regolabile: Adatto a un'ampia gamma di portate, da molto basse a molto alte, senza compromettere l'accuratezza.

- Facile da mantenere: Il design è facile da pulire e mantenere, il che è particolarmente vantaggioso nelle applicazioni che utilizzano fluidi puliti.

- Compatibilità: Può essere utilizzato con una vasta varietà di fluidi, inclusi liquidi e gas, purché siano puliti e non corrosivi.

11. Contatore a ingranaggi

I contatori a ingranaggi, noti anche come contatori a spostamento positivo, utilizzano l'azione meccanica degli ingranaggi rotanti per misurare il flusso del fluido. Quando il fluido scorre attraverso il contatore, entra nella cavità formata tra gli ingranaggi e la camera di misurazione, causando la rotazione degli ingranaggi. Ogni rotazione degli ingranaggi rappresenta un volume specifico di fluido che attraversa il contatore, permettendo di misurare con elevata precisione il flusso totale. La portata viene determinata contando il numero di rotazioni in un determinato periodo di tempo, generalmente utilizzando sensori magnetici, ottici o meccanici.

Uso Industriale

Grazie alla loro precisione e versatilità, i contatori a ingranaggi vengono utilizzati in diversi settori industriali, tra cui:

- Chimico e petrolchimico: Utilizzati per misurare il flusso di prodotti chimici, solventi e altri fluidi di processo in cui dosaggio preciso e controllo del flusso sono essenziali.

- Petrolio e Gas: Applicazioni come sistemi di lubrificazione, sistemi idraulici e dosaggio del carburante richiedono una misurazione precisa di fluidi viscosi.

- Alimentare e Bevande: Per il dosaggio e la miscelazione degli ingredienti, dove igiene e precisione sono cruciali.

- Farmaceutico: Dosaggio di volumi precisi di liquidi durante la produzione, in particolare nelle operazioni di formulazione e riempimento.

- Vernici e rivestimenti: Utilizzato per controllare il flusso di materiali viscosi e garantire rapporti di miscelazione accurati.

- Automotive: Misurazione del consumo di carburante e lubrificanti sui banchi prova.

prestazione

- Precisione: Offre un'elevata precisione e ripetibilità, fondamentali per il controllo dei processi e l'assicurazione della qualità in molte applicazioni industriali.

- Versatilità: Adatto per un'ampia gamma di fluidi, inclusi quelli viscosi, sensibili al taglio o contenenti particelle (purché non interferiscano con il movimento degli ingranaggi).

- Requisiti minimi di tubazione dritta: A differenza di molti altri tipi di misuratori di portata, i misuratori a ingranaggi richiedono tratti di tubazione dritti minimi a monte e a valle, rendendoli adatti all'installazione in spazi limitati.

- Durata: Struttura robusta, in grado di resistere a varie temperature e pressioni operative.

12. Misuratore di portata Coriolis

I misuratori di portata Coriolis, basati sull'effetto Coriolis, sono ampiamente riconosciuti per la loro capacità di misurare direttamente la portata massica e la densità dei fluidi (liquidi o gassosi) che scorrono all'interno di una tubazione. L'effetto Coriolis descrive la deviazione di un oggetto in movimento quando osservato da un sistema di riferimento rotante. In questi misuratori, il fluido scorre attraverso una tubazione vibrante; le variazioni della portata massica del fluido provocano una distorsione misurabile, o uno sfasamento, nelle vibrazioni della tubazione, proporzionale alla portata massica. Questa tecnologia offre un'elevata precisione e una misurazione diretta senza la necessità di compensare le variazioni di temperatura, pressione o viscosità.

Uso Industriale

Grazie alla loro precisione e versatilità, i misuratori di portata Coriolis vengono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni:

- Processo chimico: La misurazione precisa di reagenti e prodotti è fondamentale nei processi in cui il bilancio di massa è critico.

- Industria Oil & Gas: Nelle applicazioni upstream, midstream e downstream, incluso il trasferimento di custodia, la precisione delle misurazioni influisce direttamente sui ricavi.

- Alimentare e Bevande: Utilizzati per gestire gli ingredienti nelle ricette, garantendo una qualità costante del prodotto e la conformità agli standard del settore.

- Produzione farmaceutica: Nelle formulazioni, la misurazione precisa degli ingredienti è fondamentale per l'efficacia del prodotto.

- Produzione di energia: per la misurazione e il trattamento del combustibile al fine di ottimizzare i processi di combustione e l'efficienza.

prestazione

- Nessuna parte mobile: Riduce al minimo le esigenze di manutenzione e prolunga la durata del dispositivo.

- Indipendente dalle proprietà del fluido: Mantiene la precisione in un'ampia gamma di temperature, pressioni, viscosità e densità.

- Efficienza e precisione: È possibile ottenere risparmi significativi grazie alla misurazione precisa dei fluidi e alla riduzione degli sprechi nelle industrie di processo.

- Robusto: Funziona in modo affidabile in ambienti difficili e con fluidi corrosivi o abrasivi.

Richiedi un Preventivo Gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà a breve.
Email
Nome
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000