Notizie
Guasti Comuni e Soluzioni per il Misuratore di Flusso a Vortice
Come strumento di misurazione della portata ampiamente utilizzato nel settore industriale, il misuratore di portata a vortice svolge un ruolo importante in molti settori industriali, come chimico, elettrico, metallurgico, ecc. Tuttavia, nell'uso reale, possono verificarsi vari guasti che influenzano l'accuratezza e la stabilità della misurazione. Di seguito verranno presentati in dettaglio i guasti comuni del misuratore di portata a vortice e le relative soluzioni.
ⅰ. Guasto di assenza di uscita del segnale
1. Problema di installazione del sensore
La posizione errata di installazione del sensore è una delle cause comuni dell'assenza di uscita del segnale. Se il sensore viene installato in corrispondenza di una curva della tubazione, vicino a una valvola o in un'area in cui il fluido presenta pulsazioni molto forti, lo stato di flusso del fluido verrà disturbato, impedendo al misuratore di portata a vortice di rilevare in modo preciso il segnale del vortice. soluzione consiste nel riselectare una posizione di installazione adeguata. Generalmente, la lunghezza del tratto rettilineo a monte del sensore deve essere almeno 10 volte il diametro del tubo, e la lunghezza del tratto rettilineo a valle deve essere almeno 5 volte il diametro del tubo, per garantire che il fluido possa scorrere in modo uniforme nella zona di misura del sensore.
2. Guasto alla linea di collegamento
Se la linea di collegamento presenta problemi come circuito aperto, cortocircuito o contatto non ottimale, il sensore non sarà in grado di trasmettere il segnale al convertitore. In questo caso, è necessario verificare la linea di collegamento per controllare se il cavo è danneggiato o interrotto e se le giunzioni sono salde. Per i cavi con circuito aperto, è necessario sostituire il cavo; per le giunzioni con contatto non ottimale, è necessario ricollegarle per garantire una connessione affidabile.
3. Danno al sensore
L'elemento di rilevamento del sensore potrebbe essere danneggiato a causa di un utilizzo prolungato o di un ambiente difficile. Ad esempio, il cristallo piezoelettrico potrebbe essere colpito o invecchiato e non generare correttamente i segnali elettrici. Per verificare se il sensore è danneggiato, è possibile utilizzare apparecchiature di test professionali per effettuarne il controllo. Se si accerta che il sensore è danneggiato, è necessario sostituirlo tempestivamente con uno nuovo.
ⅱ. Guasti con grandi errori di misurazione
1. Variazioni dei parametri del fluido
La precisione di misura del misuratore di portata a vortice è strettamente correlata alla densità, alla viscosità e ad altri parametri del fluido. Quando questi parametri del fluido cambiano e il misuratore di portata non apporta la relativa compensazione, l'errore di misura aumenta. Ad esempio, nel processo di produzione chimica, la composizione del fluido cambia e di conseguenza cambiano anche la sua densità e viscosità. La soluzione consiste nel ricalibrare e impostare i parametri del misuratore di portata in base alle variazioni reali dei parametri del fluido, oppure utilizzare un misuratore di portata a vortice con funzione di compensazione automatica, in grado di compensare in tempo reale in base alle variazioni dei parametri del fluido e migliorare così la precisione della misurazione.
2. Impurità o incrostazioni nella tubazione
Le impurità, lo sporco o le incrostazioni nella tubazione possono influenzare lo stato di flusso del fluido, interferire con la formazione e la propagazione dei vortici e causare errori di misurazione. Una pulizia e manutenzione regolare della tubazione rappresenta un modo efficace per risolvere questo problema. Si possono utilizzare metodi di pulizia chimica o meccanica per rimuovere impurità e incrostazioni dalla tubazione, assicurando che la superficie interna della tubazione sia liscia e che il fluido possa scorrere normalmente. Allo stesso tempo, installare un filtro all'ingresso della tubazione per impedire che particelle grandi di impurità entrino nell'area di misurazione del flussimetro.
3. Calibrazione inaccurata del flussimetro
Se il misuratore a vortice non viene correttamente calibrato dopo l'installazione, oppure non viene calibrato da molto tempo, la sua accuratezza di misura diminuirà anch'essa. Il misuratore a vortice dovrebbe essere calibrato regolarmente seguendo gli standard e le specifiche pertinenti. La calibrazione può essere effettuata utilizzando un dispositivo di portata standard, confrontando il valore misurato dal flussimetro con la portata standard e regolando i parametri del flussimetro in modo che l'errore di misura rimanga entro il range consentito.
ⅲ. Malfunzionamento Display Instabile
1. Interferenze Esterne
Durante il funzionamento, il flussimetro a vortice può essere influenzato da interferenze elettromagnetiche esterne, vibrazioni meccaniche, ecc., causando un display instabile. Ad esempio, nelle vicinanze ci sono campi elettromagnetici generati da grandi motori, trasformatori e altri apparecchi, oppure si verifica una forte vibrazione nella tubazione. Per ridurre le interferenze elettromagnetiche, è possibile adottare misure di schermatura per la linea di trasmissione del segnale del flussimetro e collegare in modo sicuro a terra il cavo di schermatura. Per quanto riguarda le vibrazioni meccaniche, verificare il supporto e il fissaggio della tubazione, assicurandosi che sia installata in modo stabile per ridurre l'impatto delle vibrazioni sul flussimetro. Se il problema di vibrazione è più grave, è possibile installare un ammortizzatore vicino al flussimetro.
2. Guasto al convertitore
Il convertitore è un componente che amplifica, elabora e visualizza i segnali elettrici deboli rilevati dal sensore. Se i componenti del circuito all'interno del convertitore si rompono, ad esempio danni all'amplificatore, anomalie del circuito filtro, l'elaborazione del segnale sarà instabile, causando una visualizzazione irregolare. In questo caso, saranno necessari tecnici professionisti per riparare il convertitore e sostituire i componenti del circuito danneggiati. Durante il processo di riparazione, prestare attenzione alla protezione contro l'elettricità statica per evitare danni secondari al convertitore.
ⅳ. Il valore di flusso è eccessivamente grande o piccolo
1. Errore di impostazione del punto zero
Se l'impostazione del punto zero del misuratore a vortice non è precisa, il valore di portata risulterà anomalo. Durante il processo di installazione e messa a punto, se il punto zero è impostato in modo errato, ad esempio se lo scostamento del punto zero è troppo elevato, il valore di portata misurato sarà maggiore o minore rispetto al valore reale. La soluzione consiste nel ricalibrare il punto zero per assicurarsi che sia impostato correttamente. La calibrazione del punto zero deve generalmente essere eseguita quando il fluido nella tubazione è fermo, effettuando le relative impostazioni in base al manuale operativo del flussimetro.
2. Errore del coefficiente di portata
Il coefficiente di portata è un parametro importante per il calcolo della portata da parte del misuratore di vortici. Se il coefficiente di portata è impostato in modo errato, ciò comporterà direttamente delle deviazioni nei risultati del calcolo della portata. Il coefficiente di portata è correlato alla struttura del misuratore di flusso, alle caratteristiche del fluido e ad altri fattori. Differenti misuratori di flusso presentano coefficienti di portata diversi. Durante l'installazione e l'utilizzo, assicurarsi che il coefficiente di portata sia impostato in modo preciso. Qualora non si sia certi del valore del coefficiente di portata, è possibile fare riferimento al manuale del prodotto del misuratore di flusso oppure consultare i tecnici del produttore.
In sintesi, i misuratori di portata a vortice incontreranno vari guasti durante il funzionamento reale. Analizzando i guasti più comuni e adottando le relative soluzioni, è possibile eliminare tempestivamente i guasti, garantire il normale funzionamento del misuratore di portata a vortice, migliorare l'accuratezza e l'affidabilità delle misurazioni di flusso e fornire una solida garanzia per la produzione industriale. Nell'uso quotidiano, si dovrebbe inoltre rafforzare la manutenzione e la gestione dei misuratori di portata a vortice, effettuare ispezioni e calibrazioni regolari, individuare e gestire tempestivamente eventuali problemi e prolungare la durata del misuratore.